Qualcuno ha parlato di inverosimiglianza, qualcun altro di eccessivo didascalismo. Se anche fosse, non è il realismo che si può ...
L’ultima notte di Amore ha una dichiarata, solida ed efficace struttura in tre atti: un prologo, dove intuiamo subito ...
Così Charlie resta lì, sempre acquattato nella semioscurità. Nell’assenza di luce e di colori. Nell’ingordigia sempre più disgustosa. ...
Se l’amore è teatro, il palcoscenico e la scenografia contano quanto gli attori: e la teatralità è continuamente sottolineata ...
Chi è veramente Tàr? Un’artista geniale o una narcisista manipolatrice? Una megalomane opportunista o una creatura carismatica e ...
È intriso di ricordi e di memorie cinefile, Decision to Leave. Tutti hanno citato Vertigo di Hitchcock e In the ...
Impossibile resistere: ti commuovi. Il che vuol dire che il film funziona. Che fa il suo dovere. Fa piangere, pur ...
Tutti mentono. Tutti recitano. Tutti tramano. Tutti complottano. Tra sotterfugi e colpi di scena, la sceneggiatura (firmata dallo stesso Marnier) ...
The Fabelmans è tante cose insieme: romanzo di formazione racconto intimo, autofiction, odissea nello schermo, avventura familiare, confessione autobiografica. Ma ...
Annoiata, eccentrica, ossessionata dal timore di ingrassare e di invecchiare (“A 40 anni una persona si dissolve, si scolora”, dice), ...