Week end al cinema, i film in sala 11 e 12 dicembre

ARTICOLO DI Laura Delli Colli

Week end al cinema: Don’t look up con Leonardo DiCaprio, Jennifer Lawrence e Meryl Streep, Nowhere special di Uberto Pasolini e, con il ritorno del primo Harry Potter per festeggiarne il ventennale, il primo film del Milanese Imbruttito lanciato dai social: Mollo tutto e apro un Chiringuito per ridere con la commedia italiana

Ci sono perfino il primo film che vent’anni fa lanciò il maghetto con gli occhiali della saga di Harry Potter e il chiringuito nazionalpopolare che celebra l’esordio sugli schermi del Milanese Imbruttito popolare sui social tra i titoli, per gran parte d’autore, di questo week end in sala.
Ma il primo consiglio del week end non può essere che per un film come Don’t Look Up, una commedia decisamente particolare, che a Natale arriverà sulle piattaforme, non solo perché è interpretata da quello che si dice un cast stellare  (gli Oscar® Leo DiCaprio, Jennifer Lawrence e Meryl Streep e i candidati all’Oscar® Jonah Hill e Timothée Chalamet) ma per la filosofia di fondo di una storia piena di colpi di scena: l’umanità si estinguerà, davvero, con una farsa? Potrebbe avere la risposta giusta Kate Dibiasky (è Jennifer Lawrence) un’astronoma ricercatrice, che lavora insieme al suo professore (Leonardo DiCaprio) in un’università del Michigan. Quando scoprono che una cometa si sta dirigendo dritta verso il sistema solare in una rotta di collisione con la Terra sanno che entro sei mesi al massimo l’umanità sarà distruttaA meno che non si provi con assoluta priorità a far qualcosa per deviare la traiettoria. Un’esagerazione? Come tante altre di un film insolito.

Nowhere Special è un film toccante, di forte emozione ma anche molto realistico ed è la seconda volta che Uberto Pasolini, regista italianissimo ma ormai inglese di adozione, si confronta con il tema del distacco, in questo caso di un padre single che sa di non avere molto tempo per un figlio bambino, per il quale decide di scegliere una coppia di possibili genitori adottivi. Presentato nella sezione Orizzonti della 77esima Mostra del Cinema di Venezia, il film nasce da una storia vera molto lontana per lui da titoli che anche il pubblico italiano ha amato, come Machan e Full Monty. Ma è un film asciutto, che racconta come le emozioni cambiano, in una storia così dolorosa, eppure vissuta con un senso di realismo che non parla tanto di morte quanto di una vita che deve continuare e filtra con leggerezza: il tema della morte come un pretesto per parlare della vita ma anche un film sul senso profondo dell’essere genitori. Nel cast James Norton accanto a un giovanissimo Daniel Lamont.
Sull’Isola di Bergman (Bergman Island), presentato in concorso all’ultimo Festival di Cannes e diretto dalla regista francese Mia Hansen-Løve e interpretato da Tim Roth e Mia Wasikowska, è la storia di un regista e della sua giovane compagna sceneggiatrice che vivono per un’estate sull’isola svedese di Fårö, al largo delle coste della Danimarca, per trovare un’ispirazione. Ma il confine tra finzione e realtà nel corso del tempo trasforma il loro progetto.
Mia Hansen-Løve aveva vinto dodici anni fa il premio speciale della giuria a Cannes per Un Certain Regard e firma questa volta una storia d’amore, poetica e delicata che piacerà a chi ama il cinema ma anche le atmosfere di Bergman, che proprio su quell’isola visse e lavorò negli ultimi venti anni di vita.

Ancora un’isola ma in questo caso per ridere con una commedia italiana: Mollo tutto e apro un Chiringuito, che segna il debutto cinematografico del personaggio del web il Milanese Imbruttito interpretato da Germano Lanzoni, con la regia del collettivo Il terzo segreto di satira. Il Milanese Imbruttito è il personaggio diventato popolare grazie a una serie di video virali sui social. Con lui anche nel film l’eterno stagista Giargiana, il Nano rampollo di casa Imbruttito educato alla religione del business. E nel cast entrano Claudio Bisio, grande capo dell’azienda che con la sua ricerca zen della pace interiore rappresenta l’antitesi dell’Imbruttito, e Paolo Calabresi, “l’Elon Musk italiano” che dà il via alla trama del film rifiutando di firmare un contratto milionario con l’Imbruttito. Sarà proprio lui ad aprire, sconfitto dal suo ‘no’, un chiringuito in Sardegna. Ma lo sperduto paesino di Garroneddu non è proprio la Costa Smeralda e la sua idea di business avrà una strada dura…
Solo per tre giorni fino al 12 grande ritorno di Harry Potter e la pietra filosofale, il primo film della saga del maghetto più amato del mondo a vent’anni dal debutto cinematografico. Era infatti il 4 novembre 2001 quando a Londra l’anteprima di questo film siglava il primo atto di una saga che avrebbe conquistato il pubblico di tante generazioni. Il film di Chris Columbus, della saga fantasy firmata da J. K. Rowling, inaugura il successo di un mito e celebra con questo ritorno in sala un’avventura che dura da vent’anni e che caratterizzò per un decennio la vita di Daniel Radcliffe e Emma Watson, lanciato dal film e qui impegnati nel loro primo anno alla Scuola di Magia di Hogwarts.

Tra gli altri titoli Lawrence, documentario dei registi italiani Giada Diano ed Elisa Polimeni, ritratto intimo del poeta e scrittore italo-americano Lawrence Ferlinghetti e Verso la notte, film drammatico diretto da Vincenzo Lauria con Duné Medros e Alireza Garshasbi, affiancati da Giorgio Magliulo e Paola Toscano. Lauria, qui al suo esordio nel lungometraggio, racconta la vicenda di Maryam, una ragazza iraniana che sta realizzando un documentario su Anna, una donna che vive per le strade di Roma per affrontare la condizione di senzatetto, conosce Hesam, anche lui iraniano. Il film racconta la storia di due anime che si ritrovano, non senza difficoltà.
Per gli appassionati del genere infine è in sala il film d’animazione giapponese Digimon Adventure: Last Evolution Kizuna, dodicesimo film dedicato all’universo dei Digimon, ambientato 5 anni dopo gli eventi di Digimon Adventure tri., che a sua volta si svolge 6 anni dopo la serie originale, creato come parte dei festeggiamenti per il ventesimo anniversario. Come per Harry Potter vent’anni di storia e di successo… Buon week end, al cinema.