David di Donatello: Stasera i premi in diretta tv. Tra i favoriti Pinocchio e Il traditore, Pierfrancesco Favino e Roberto Benigni. Doppia nomination per Valeria Golino e sfida da Oscar® per la musica. Con un David alla carriera alla grande Franca Valeri e un omaggio ai cent’anni di Alberto Sordi e Federico Fellini

Vincerà il Pinocchio di Matteo Garrone o Il traditore di Marco Bellocchio? Se Il primo re e Martin Eden riuscissero a battere tutti e due? Sarà il più favorito. tra gli attori, Pierfrancesco Favino (Tommaso Buscetta nel film di Bellocchio premiatissimo in tutto il mondo) a conquistare la statuetta per il miglior attore?

Vincerà il super favorito Roberto Benigni, magnifico Geppetto in Pinocchio, tra non protagonisti dell’anno? Le previsioni, in attesa che il notaio consegni le buste sigillate che saranno aperte stasera, riguardano tutte le professioni del cinema italiano. Ancora poche ore, dunque, e conosceremo in diretta, guardando Raiuno, il verdetto sui Premi David di Donatello 2020. ‘Master’ della serata, ormai tradizionalmente, Carlo Conti, in onda dalle 21.25 proprio mentre le sale cinematografiche italiane chiuse dal Covid 19 riaccenderanno, per una sera, simbolicamente in tutt’Italia, le insegne e gli schermi, in attesa di un ritorno alla normalità per il cinema ancora lontano.

Niente red carpet e nessun ospite non solo internazionale e a dispetto della tradizione e delle attese, quest’edizione numero 65 terrà comunque accesi anche i riflettori sul cinema per dare, con i Premi più attesi dell’anno, anche un segno di solidarietà e un incoraggiamento a un mondo, come tanti altri, fermo per migliaia di lavoratori.

David di incoraggiamento e di speranza, dunque, nonostante tutto. È importante che il cinema, nonostante il lockdown, aspetti con curiosità di conoscere il titolo del miglior film votato dalla super giuria e anche chi porterà a casa la statuetta tra costumisti, scenografi, autori della fotografia, truccatori e maghi degli effetti speciali.

Tra i 25 premi che saranno annunciati anche il premio per la miglior colonna sonora: sarà, alla fine, davvero tra i due premi Oscar® per la musica Nicola Piovani (Il traditore) e Dario Marianelli (Pinocchio) – la sfida all’ultimo voto o tra loro svetterà a sorpresa l’outsider (come potrebbe accadere in molte categorie), magari un grande musicista come Thom Yorke con Suspiria? Abbiamo dimenticato le attrici? Due cinquine ricche, come si dice, e molto eterogenee: tra le candidate, per esempio Valeria Golino in due categorie, poi, Jasmine Trinca, Valeria Bruni Tedeschi, Isabella Ragonese, Lunetta Savino, Anna Ferzetti e non solo.

Il flash mob, organizzato dall’Associazione degli esercenti italiani ha scelto anche un hashtag #riaccendilcinema, perché il David – che come gli Oscar® in America è il riconoscimento dell’industria italiana, oltre i premi lanci un messaggio simbolico agli spettatori, agli operatori e in questo momento soprattutto alle istituzioni. Ricordiamo che il cinema è intrattenimento ma ha soprattutto l’importante funzione sociale delle sale che significano incontro, partecipazione e scambio culturale. Ben 1.600 hanno sospeso la loro attività e 4.200 schermi resteranno ancora spenti a causa del virus su tutto il territorio nazionale.

“Se il Covid 19 è un minaccioso gigante, il piccolo David ce la sta mettendo tutta per combatterlo al meglio”, dichiara con Piera Detassis la Presidenza del David che vuol dare ai premi il senso di una certezza anche in tempi di pandemia: anche senza i lustrini, il red carpet, la magia di ogni evento che il Corona virus ha spento perfino sulla magica scalinata del Festival di Cannes. Mai come quest’anno dare al cinema come sempre la sua grande serata è una decisione che, anche se il pubblico vedrà i protagonisti solo in diretta dal loro lockdown, porterà un messaggio forte perché il cinema italiano conti sulla sua ripresa. Per gli appassionati commenti anche su Rai Movie, mentre su Raiplay sarà visibile anche per gli italiani all’estero.

Venticinque, come già detto, i premi della serata, assegnati alla Giuria più il David Speciale che quest’anno andrà a un’icona dello spettacolo e della cultura italiana: Franca Valeri, la piccola grande donna a breve centenaria che  ha rivoluzionato la comicità e l’immagine femminile dal secondo dopoguerra. Il David dello Spettatore quest’anno va a Il Primo Natale, diretto e interpretato da Ficarra e Picone (è assegnato automaticamente al film più visto dal pubblico nei cinema italiani fra quelli usciti in sala entro il 31 dicembre 2019. Per Ficarra e Picone 2.363.303 spettatori.  Non si puo’ dimenticare il premio David al miglior film straniero: Parasite.

A cent’ anni dalla nascita, l’Accademia del Cinema Italiano celebrerà inoltre, due fra i maggiori protagonisti della storia del nostro cinema, Federico Fellini e Alberto Sordi. Di Sordi in particolare parleranno Paola Cortellesi, Christian De Sica, Sabrina Ferilli, Alessandro Gassmann, Luciana Littizzetto, Leonardo Pieraccioni, Vincenzo Salemme e Carlo Verdone.

Per chi ama i numeri ricordiamo che sono 23 in tutto quest’anno i film candidati. Tra questi, hanno ricevuto il maggior numero di candidature Il traditore di Marco Bellocchio (18), Il primo re di Matteo Rovere (15), Pinocchio di Matteo Garrone (15), Martin Eden di Pietro Marcello (11), 5 è il numero perfetto di Igort (9), Suspiria di Luca Guadagnino (6).   Tra i candidati la grande Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello assegna stasera 22 riconoscimenti ai film usciti in Italia dal 1° gennaio al 31 dicembre, nelle sale cinematografiche.